Il Disbrigo Pratiche - Richiesta Certificati e Documenti online

L’ottenimento della Cittadinanza Italiana è un passo importante per molte persone, per ragioni personali, familiari e professionali, o – semplicemente – per riuscire a viaggiare più facilmente grazie al Passaporto Italiano, che è considerato uno dei più “forti” al mondo.

Chi possiede determinati requisiti ha il diritto di ottenere la Cittadinanza Italiana, tuttavia il processo di acquisizione non è gratuito e comporta diverse spese che variano a seconda del tipo di cittadinanza richiesta. I costi da sostenere per ottenere la cittadinanza Italiana sono variabili , in quanto vi sono costi fissi, come tasse e marche da bollo e costi che, invece, dipendono dal tipo di cittadinanza richiesta e dai documenti che devono essere presentati.

In questo articolo, esploreremo i principali costi associati alla cittadinanza italiana, sia per i cittadini stranieri che per i discendenti di italiani che vogliono “recuperare” la cittadinanza per iure sanguinis. A tal proposito, occorre ricordare che, ai fini della richiesta di cittadinanza Italiana per discendenza, l’antenato Italiano non deve aver rinunciato alla sua cittadinanza Italiana. La rinuncia alla Cittadinanza Italiana nega ai discendenti il diritto di ottenerla, la cui rinuncia, solitamente, è contenuta nell’estratto di nascita ove vengono trascritte ed annotate le informazioni di stato civile pertinenti.

Cittadinanza per Residenza

Per ottenere la cittadinanza Italiana per Residenza bisogna, innanzitutto, dimostrare di avere un certo reddito. Questo è un passaggio fondamentale, poiché non conoscere il reddito minimo richiesto può inficiare la richiesta di cittadinanza presentata.

Il reddito minimo personale o familiare negli ultimi tre anni NON deve essere inferiore ad euro 8263,31 come previsto all’articolo 9 della Legge n. 91 del 1992.

Ma come si fa a dimostrare il proprio reddito?

È possibile farlo in diversi modi: presentando il modello 730, il cud o attraverso la dichiarazione dei redditi. Qualora si abbiano dubbi è bene affidarsi ad un commercialista o ad un Caf al fine di farsi aiutare in questa fase delicata ed evitare errori che potrebbero far rigettare la pratica di cittadinanza.

Consulenza Commercialista/Caf

Affidarsi ad un esperto di fiducia ha dei costi variabili che dipendono da un insieme di fattori: farsi seguire da un commercialista esperto ha un costo indicativo di minimo 120 euro, mentre il Caf ha sicuramente un costo inferiore che si aggira tra i 20 e i 70 euro per pratica.

Corso e Certificato di Lingua Italiana

Per presentare la richiesta di Cittadinanza Italiana in alcuni casi è necessario provare di conoscere la lingua italiana. Come? Attraverso il certificato di lingua italiana B1, che si ottiene mediante il superamento di un esame. I più famosi sono l’esame CILS, l’esame PLIDA e l’esame CELI, che hanno un costo indicativo di 100 euro.

Questi esami possono essere sostenuti anche senza aver seguito un corso di lingua italiana: se vivi in Italia da tanto tempo e ti senti abbastanza preparato, puoi iscriverti direttamente all’esame. In caso contrario, si consiglia di studiare con un insegnante preparato, che ha un costo a parte.

Si ricorda che i tempi per ottenere il certificato B1 di lingua italiana possono essere abbastanza lunghi, dai due ai sei mesi, pertanto si consiglia di provvedervi per tempo.

Certificati richiesti

Tra i documenti da presentare vi è sicuramente il certificato di residenza e, a volte, il certificato di stato di famiglia. Se non sei in possesso di tali documenti potresti volerli richiedere tramite un’ agenzia che si occupa di tale servizio.

Per richiedere i certificati e conoscere il costo dei nostri servizi clicca qui:

Traduzioni e legalizzazioni dei documenti esteri

Ulteriori documenti, come certificato di nascita, certificato penale e certificati di residenza esteri, dovranno essere sicuramente tradotti e legalizzati, con un costo variabile in media tra i 50 e i 150 euro, a seconda del numero e delle singole pagine da tradurre.

Contributo per la domanda e marca da bollo

Quanto ai costi fissi, vi sarà da pagare la marca da bollo da 16 euro che va applicata sulla domanda di cittadinanza ed il contributo obbligatorio di 250 euro da versare tramite bollettino postale sul conto corrente n. 809020 intestato a “Ministero dell’Interno D.L.C.I. Cittadinanza – PIAZZA DEL VIMINALE 1 – 00184 ROMA”. Il codice IBAN corrispondente è IT54D0760103200000000809020. Nella causale del versamento, è importante specificare “Richiesta cittadinanza ex art. 5 legge 91/92” seguito dal nome e cognome del richiedente. Ad oggi, grazie al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, è possibile, ed in alcuni casi obbligatorio, provvedere ai suddetti pagamenti direttamente online, al momento della presentazione della richiesta di cittadinanza, accedendo al portale tramite Spid.

Spese per la cittadinanza giurata e la trascrizione

Dopo l’ottenimento della cittadinanza, potrebbe essere necessario pagare una piccola somma per la trascrizione del decreto di cittadinanza nei registri di stato civile.

Cittadinanza per Matrimonio

Prima di esaminare i costi, è utile ricordare che, per poter presentare la domanda, il coniuge straniero deve essere sposato con un cittadino italiano da almeno due anni (se residente in Italia) o tre anni (se residente all’estero). Questi tempi si riducono della metà in presenza di figli nati o adottati dalla coppia. Dunque, quali sono i principali costi da considerare per la richiesta di cittadinanza?

Corso e certificato di lingua italiana

Salvo alcune eccezioni, anche per richiedere la cittadinanza italiana per matrimonio è necessario provare di riuscire a parlare e comprendere l’italiano, attraverso un certificato rilasciato da un ente riconosciuto, che attesti un livello di conoscenza della lingua italiana di almeno B1.

Certificati italiani richiesti

Documenti come il certificato di residenza, lo stato di famiglia ed il certificato di matrimonio possono avere un costo di emissione variabile.

Contributo per la domanda e marca da bollo.

I costi fissi previsti per la presentazione della domanda di cittadinanza, da versare tramite bollettino postale intestato al Ministero dell’Interno, o mediante il portale online sono i medesimi della richiesta di cittadinanza per residenza.

Traduzione e legalizzazione dei documenti esteri

Se il richiedente è nato all’estero, dovrà presentare certificati di nascita e casellario giudiziale tradotti in italiano e legalizzati o apostillati. I costi variano in base al Paese di origine e ai professionisti coinvolti.

Spese per la cittadinanza giurata e la trascrizione

Dopo l’ottenimento della cittadinanza, potrebbe essere necessario pagare una piccola somma per la trascrizione del decreto di cittadinanza nei registri di stato civile.

Cittadinanza per Discendenza

Riuscire ad ottenere la cittadinanza per discendenza ha sicuramente un costo più elevato. I documenti da presentare sono maggiori e si deve dimostrare di avere un antenato italiano ricostruendo l’albero genealogico.

Ricerca e raccolta dei certificati storici di nascita, matrimonio e battesimo

A meno che tu non abbia già tutta la documentazione necessaria, sarà necessario ottenere i certificati di nascita, matrimonio e morte dei tuoi antenati italiani. Spesso, questi documenti devono essere ottenuti dal comune italiano di origine, il che può comportare delle spese per la richiesta e l’invio. Alcuni comuni chiedono una tassa aggiuntiva per la ricerca dei certificati molto datati, che in taluni casi può arrivare anche a 300 euro se non si conosce la data di nascita esatta. I certificati storici Italiani sono difficili da reperire, i registri sono antichi e a volte resi illeggibili per il passare del tempo. Se si è fortunati e si riescono a trovare tutti i certificati di nascita e di matrimonio, si può procedere con la legalizzazione in prefettura. Solitamente questa fase viene curata da un’agenzia in loco che provvede a richiedere tutti i documenti necessari ed a munirli di apostille prima di spedirli nel paese di residenza del discendente Italiano, con un costo variabile e dipendente dal numero di certificati richiesti.

Qualora il comune non dovesse trovare l’ascendente nei suoi registri, si può tentare di recuperare il certificato di battesimo per il quale la chiesa potrebbe chiedere una somma di denaro o una donazione che varia dai 50 ai 100 €.

Se vivi all’estero ed hai difficoltà ad ottenere i certificati necessari CLICCA QUI per conoscere i nostri servizi.

Spese per richiesta presso il Consolato o Comune Italiano

Ci sono due strade per chiedere la cittadinanza italiana per discendenza: la prima è quella di presentare la richiesta presso il consolato italiano all’estero, con dei costi variabili a seconda dello stato di residenza. In alternativa, la richiesta può essere presentata in un comune italiano ove il discendente prende la residenza. Questa seconda strada è sicuramente più veloce poiché i tempi indicativi sono di circa tre mesi, ma i costi sono più elevati. Difatti, lo straniero che ha un antenato italiano si deve trasferire in Italia, deve prendere in affitto una casa dove portare la residenza e restarvi per il tempo utile ad ottenere la cittadinanza italiana. Questo percorso può rivelarsi più complicato di ciò che si pensa: la scarsa informazione, la burocrazia Italiana e la difficoltà nella lingua possono allungare notevolmente i tempi necessari, pertanto si consiglia di affidarsi ad un’agenzia come la nostra che si occupa di accompagnarvi in ogni fase di questo processo.

Consulenza legale o assistenza professionale

Le liste d’attesa presso il consolato italiano all’estero possono essere molto lunghe, compromettendo il diritto di divenire cittadini italiani nei tempi prestabiliti per legge. Tale diritto può essere tutelato richiedendo il riconoscimento della cittadinanza italiana in via giudiziale dinanzi al tribunale civile di Roma, assistiti da un difensore. Le tariffe dei professionisti possono variare molto, ma di solito si aggirano intorno ai 100-500 euro per una consulenza completa, e tra i 1000 e 2000 euro per l’instaurazione della causa di cittadinanza presso il tribunale.

Conclusioni

Ottenere la cittadinanza italiana può essere un processo lungo e costoso, ma per molti rappresenta un obiettivo significativo. I costi totali possono variare in base alla modalità di acquisizione e alla complessità del caso, ma in generale, dovresti considerare le spese che vanno dai 250 ai 2000 euro.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o parlare con un esperto di cittadinanza non esitare a contattarci!

Comments are disabled.